Peter Pan
La prima parte dell’anno scolastico durante l’ora di AARC (alternativa alla religione cattolica) l’abbiamo trascorsa dentro una classe articolata nella zona del convitto: era piccola, fredda e poco accogliente ma Filippo ed io ci siamo adattati. Le lezioni le facciamo la prima ora
Per non dimenticare: IL 10 FEBBRAIO IL GIORNO DEL RICORDO DELLE FOIBE
Tutto inizia con la vittoria dell’Italia della prima guerra mondiale, dopo svariato tempo dalla fine della Repubblica di Venezia le città costiere dell’Istria tornarono Italiane. Ma ci fu un “piccolo particolare”, che forse non era così piccolo, L’Istria era un territorio etnicamente problematico,
Ostra Vetere, il paese più bello del mondo
Nelle Marche e in Umbria, due territori molto simili, da secoli sorgono borghi, comunità,cittadine. Ogni paese è allo stesso tempo diverso e simile all’altro enon sono mancati certo negli anni battibecchi e campanilismi maanche amicizia, solidarietà e aiuto reciproco.In questo quadro così particolare,
La parola al Direttore: “Il Cappuccino”, la voce della nostra scuola
Mi è sempre piaciuta l’idea di un giornalino scolastico.Il Vivarelli aveva vissuto un’esperienza di successo con lapubblicazione de “Il Cappuccino” rimasto in piedi per più di ventianni, fino al 2013.Nel 2022, guidati dai prof. Stefano Gatti e Micaela Pastori avevamoprovato a rimettere in
Il nostro Orto biologico del Convitto: crescita natura e apprendimento
Nel cuore della nostra scuola, si trova un piccolo angolo di natura: si tratta del nostro Orto Biologico del Convitto, progetto che coinvolge gli studenti convittori in un’esperienza educativa in cui terreno e piante diventano protagonisti di un percorso di crescita sia personale
I Giorni della Merla
Siamo agli ultimi giorni di gennaio, e siamo ufficialmente entrati nei “Giorni della Merla”, ovverosecondo la leggenda, i giorni più freddi dell’anno! Ma da dove è nata questo nome, e soprattutto,sono veramente i giorni più freddi dell’anno?Origini:È ben noto come nella tradizione marchigiana, e
Biologico e qualità: l’Azienda Agraria dell’Istituto Tecnico Agrario Vivarelli, un patrimonio di biodiversità e conoscenza.
L’Istituto Tecnico Agrario Giuseppe Vivarelli, fondato alla fine del XIX secolo, rappresenta un punto di riferimento storico per la formazione agraria a Fabriano. La sua Azienda Agraria, con un’ampia varietà di colture e allevamenti, è un prezioso laboratorio didattico e produttivo. L’Azienda Agraria
Progetto “Lo Spirito del Fiume”: il Vivarelli in prima linea per la tutela delle risorse idriche
Il progetto “Lo Spirito del Fiume” si propone di guidare gli studenti in un percorso di riscoperta, conoscenza, rispetto e valorizzazione dei fiumi, risorse fondamentali per il nostro territorio. Attraverso attività didattiche esperienziali, sia in classe che sul campo, si mira a creare
La repubblica più piccola mai esistita (Cospaia)
di Fabio Pittori e Matteo Bellucci Una frazione unica. Oggi la Cospaia è una piccola frazione del comune di San Giustino (in provincia di Perugia), con all’incirca 100 abitanti. Apparentemente questo piccolo centro cittadino non ha nulla di così speciale, ma in realtà
Agricoltura biologica VS agricoltura convenzionale
La distinzione fondamentale tra agricoltura biologica e convenzionale risiede nell’approccio alla produzione alimentare. Mentre l’agricoltura convenzionale fa ampio ricorso a sostanze chimiche di sintesi per contrastare parassiti ed erbe infestanti, quella biologica si basa su pratiche sostenibili e naturali. Quest’ultima privilegia la biodiversità,