Maxi Assemblea Istituto 15-16 aprile: due giorni di didattica, cultura e sport!!!
Il Vivarelli In evidenza

Maxi Assemblea Istituto 15-16 aprile: due giorni di didattica, cultura e sport!!!

Mag 3, 2025

L’assemblea d’istituto tenutasi nei giorni 15 e 16 aprile 2025 ha rappresentato per gli studenti dell’Istituto Tecnico Agrario Vivarelli un’importante occasione di crescita a 360 gradi, spaziando dall’approfondimento di tematiche cruciali per il loro percorso formativo a momenti di spensierato divertimento e sana competizione sportiva. Le sedi coinvolte, l’Azienda agraria Vivarelli e il Circolo Ippico di Fabriano, hanno fatto da cornice a un programma dinamico e coinvolgente.

Martedì 15 aprile: Focus su Agricoltura, Sanità Animale ed Educazione Digitale

La prima giornata si è concentrata sull’integrazione tra teoria e pratica. Le classi del triennio prima seguite dalle calssi del biennio poi, si sono recate presso l’Azienda agraria per partecipare a diverse attività laboratoriali che hanno toccato da vicino le specificità dei percorsi di studio: Viticoltura ed enologia, Produzioni animali e vegetali, e Gestione dell’ambiente e del territorio. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di svolgere attività pratiche nella stalla, nelle serre, nella cantina, nel campo e nei laboratori, incluso il laboratorio di chimica, mettendo in pratica le nozioni apprese in aula.

Contemporaneamente si sono svolti i seminari. Per il triennio un seminario di grande rilevanza ha affrontato il tema del “Rispetto delle norme sulla sanità animale”. Esperti del settore veterinario, figure autorevoli come il Dott. Emiliano Baldi, il Dott. Fabrizio Perini e il Dott. Raffaele Formato, hanno fornito un quadro chiaro e aggiornato su argomenti fondamentali quali il sistema di identificazione e registrazione degli animali, il ruolo cruciale del veterinario aziendale in materia di biosicurezza e l’attuale situazione epidemiologica regionale, con un focus particolare sulla peste suina africana e sulla malattia di Aujeszky nelle Marche.

Le classi del biennio hanno svolto un percorso di educazione digitale grazie all’incontro con l’Associazione Help. Durante questo importante momento formativo, sono stati affrontati temi di stringente attualità e di grande impatto sulla vita dei giovani, come il bullismo, i rischi insidiosi della rete, l’importanza del rispetto reciproco e della collaborazione.

Mercoledì 16 aprile: Sport, Divertimento e Spirito di Squadra al Circolo Ippico

La seconda giornata si è spostata nella suggestiva cornice del Circolo Ippico di Fabriano, trasformandosi in un vero e proprio palcoscenico di sport e divertimento. L’evento clou della mattinata è stato l’attesissimo torneo di calcetto che ha visto sfidarsi studenti e professori in avvincenti partite all’insegna della sana competizione.

Il torneo ha decretato la vittoria della 4°B, che ha trionfato in una finale combattuta contro la 5°A. Ma l’entusiasmo per il calcio ha contagiato anche il biennio le cui classi hanno dato prova di grande bravura. In particolare, la prima partita ha visto la vittoria della 1°B, che purtroppo è stata poi sconfitta dal quarto A. Un plauso speciale va alla 2°A, che con grande impegno e determinazione è riuscita a superare diverse squadre, dimostrando che anche gli studenti più giovani possono competere con successo. Particolarmente combattuta e avvincente è stata la partita che ha visto fronteggiarsi la 3°A e la 2°A. In totale, ben otto squadre di studenti, rappresentanti quasi tutte le classi dell’istituto, hanno partecipato con passione al torneo.

Diverse individualità si sono distinte per le loro abilità calcistiche, tra cui spiccano Filippo Prosperini, Francesco Coriandoli e Cristian Gerbino della 2°A, e Claudio Di Giacomo della 5°A. Anche tra i docenti si sono visti ottimi giocatori, in particolare i professori Filippo Catani e Maurizio Ligi. Un ringraziamento speciale va agli allenatori: il Prof. Stefano Gatti, che ha guidato con strategia la squadra dei professori, e Matteo Lorettelli, l’allenatore che ha saputo motivare e organizzare le squadre degli studenti.

Oltre al calcetto, si sono disputate anche alcune partite di pallavolo, arricchendo ulteriormente l’offerta sportiva della giornata.

L’assemblea d’istituto si è confermata un momento fondamentale per la vita della nostra scuola, un’occasione preziosa per coniugare l’apprendimento con la socializzazione e lo spirito di squadra. Le immagini che seguiranno testimonieranno la vivacità e l’importanza di questa esperienza formativa e aggregativa per tutti i partecipanti. Un caro saluto a tutti i nostri lettori!